Iccrea BancaImpresa premia il vincitore di MimprendoItalia 2013
[2014-02-13]
Coinvolte 58 aziende e 450 tra studenti e laureati di 16 atenei italiani nello sviluppo di progetti innovativi Iccrea BancaImpresa, la banca corporate del Credito Cooperativo controllata da Iccrea Holding (Capogruppo del Gruppo bancario Iccrea), con l’obiettivo di supportare l’imprenditoria giovanile partecipa alla seconda edizione di MImprendoItalia, il “contamination lab” lanciato nel 2013 dai Giovani Imprenditori di Confindustria e dai Collegi Universitari di Merito, sulla base del progetto ideato dai Giovani di Confindustria Padova e dal Collegio Universitario “Don Mazza” di Padova. MImprendo rappresenta una sfida per gli studenti universitari, i dottorandi e i giovani laureati di tutta Italia che innestano il loro talento nel vivo dei contesti aziendali e sviluppano concreti progetti mediante la collaborazione con imprese votate all’innovazione. Iccrea BancaImpresa, nel ruolo di sostenitrice dell’iniziativa, ha sponsorizzato il primo premio ed è stata coinvolta tra i membri della giuria tecnica attraverso la partecipazione di Enrico Duranti, Direttore Generale di Iccrea BancaImpresa, chiamato a valutare le squadre finaliste che nei loro progetti hanno saputo coniugare al meglio innovazione e qualità dimostrando caratteristiche di intelligenza creativa e capacità di lavorare in team. La cerimonia di consegna dei premi di “MImprendoItalia: start education, start innovation!” si è svolta martedì 11 febbraio al Teatro Verdi di Padova. Il primo premio è stato assegnato al team dei laureati del Politecnico di Milano formato da Andrea Rossetti, Roberta Caviggia, Bruno Calidonna e Nicola Incampo (età dai 24 ai 26 anni) che hanno sviluppato una valvola di regolazione per applicazioni criogeniche per l’azienda Fema di Busto Arsizio (Varese), che progetta e produce valvole criogeniche e di sicurezza ed è punto di riferimento nella cantieristica navale, industria medica e alimentare, chimica e petrolchimica, spaziale. Due le menzioni speciali assegnate dalla giuria: al progetto “Aumentare l’efficienza delle linee di confezionamento” realizzato dal team della Sapienza di Roma composto da Livia Barbieri, Maria Teresa D’Alise, Claudia Lorenzetti e Adriano Montesanti per Bristol-Myers Squibb di Anagni (Fr); al progetto “La rete di imprese della green economy e della sostenibilità” realizzato dal team “misto” di laureati (Università di Padova, Bicocca, Ca’ Foscari) composto da Gabriele Confente, Samuele Bolla, Giulia Castrucci, Nicola Vahatalo per la Forgreen di Verona. Alla fine della cerimonia Duranti ha commentato “Il Gruppo bancario Iccrea ha condiviso le finalità e la metodologia dell’iniziativa, finalizzata a collegare i giovani ai livelli più alti delle imprese, gli imprenditori stessi. Attraverso un processo di contaminazione e di collaborazione diretta si vuole far crescere cultura imprenditoriale tra giovani di grandi potenzialità e propensione verso l’innovazione. Iccrea BancaImpresa si è dimostrata molto sensibile a questi temi e all’impatto del progetto sul territorio in termini di promozione culturale, sociale ed economica”. Tale iniziativa si inserisce nel più ampio progetto di sostegno, da parte di Iccrea BancaImpresa, delle iniziative imprenditoriali che manifestano una forte propensione all’innovazione e il dinamismo delle start-up e delle piccole e medi imprese italiane. In questa direzione, recentemente, Iccrea BancaImpresa ha anche sottoscritto un accordo con il FEI, il Fondo Europeo per gli Investimenti, con cui è stato sbloccato un plafond di 120 milioni di euro per le imprese clienti delle Banche di Credito Cooperativo, con annessa una garanzia al 50% offerta dal FEI
Scarica allegato