Da Iccrea BancaImpresa e MPS Capital Services oltre 40 milioni per la mobilità sostenibile
[2016-10-21]
I due istituti finanziano il progetto People Mover per la realizzazione del collegamento veloce fra la stazione ferroviaria di Pisa Centrale e l'aeroporto Galileo Galilei
Iccrea BancaImpresa, la banca corporate del Credito Cooperativo, e Mps Capital Services Banca per le Imprese, la corporate ed investment bank del Gruppo Montepaschi, hanno perfezionato un’importante operazione finanziaria per la progettazione, costruzione e gestione dei lavori del sistema di collegamento “People Mover” tra l’Aeroporto Galileo Galilei di Pisa e la stazione ferroviaria di Pisa Centrale, parcheggi scambiatori e viabilità connessa.
L’operazione di finanziamento in pool, per circa 41,5 milioni di euro, prevede una quota di partecipazione di
Mps Capital Services nel ruolo di
mandated lead arranger e banca agente per un importo di 25 milioni di euro e l’intervento del sistema del Credito Cooperativo in qualità di
co-arranger per 16,5 milioni di euro. Di questi, 14 milioni sono finanziati direttamente da
Iccrea BancaImpresa, 1,5 milioni dal
Credito Valdinievole – Banca di Credito Cooperativo di Montecatini Terme e Bientina e 1 milione da
Chianti Banca. Il finanziamento in pool è finalizzato al supporto di un investimento complessivo pari a circa 73 milioni di euro oltre IVA, che comprende una quota di contributo pubblico di 21 milioni di euro oltre all’investimento dei soci.
Il progetto di collegamento “People Mover” segna una svolta significativa per la mobilità sostenibile a Pisa e un aiuto concreto per la riduzione dei tempi di percorrenza aeroporto-stazione. L’opera adotta un sistema chiamato APM – Automatic People Mover - con tecnologia a fune su rotaia, ovvero un impianto dotato di due convogli composti da 3 moduli intercomunicanti, con funzionamento a “va e vieni” tra le due stazioni. I due convogli viaggiano in senso opposto sulla stessa via di corsa singola, che viene raddoppiata in corrispondenza della stazione intermedia, collocata presso i parcheggi scambiatori, in modo da consentire l’incrocio delle vetture in completa sicurezza. Il servizio dell’impianto è driverless, ovvero senza agenti in vettura e con la sola presenza dell’operatore impiegato nel posto di comando centrale. I lavori di realizzazione risultano pressoché ultimati e l’avvio dell’esercizio del “People Mover” è previsto entro dicembre 2016.
La società concessionaria di progetto, Pisamover SpA, vede la partecipazione nel capitale di Leitner SpA, di Società Italiana per Condotte d’Acqua Spa e di altre società - Inso SpA e Condotte Investimenti Infrastrutturali S.r.l.–del Gruppo Condotte d’Acqua. Le società dispongono delle professionalità necessarie per la realizzazione e la gestione dell’impianto, caratterizzato da elevati standard di innovazione nei sistemi di trasporto urbano. In particolare, Condotte d’Acqua e Leitner sono rispettivamente primario operatore in ambito costruttivo/ingegneristico e azienda leader nella produzione e commercializzazione di impianti a fune per il trasporto di persone.
Con questa iniziativa, Mps Capital Services e Iccrea BancaImpresa, insieme alle BCC coinvolte, confermano la loro attenzione allo sviluppo di opere di pubblica utilità nei sistemi di trasporto eco-sostenibile.
Scarica allegato