[10-10-2011]
Carta BCC con Fondazione ISAL: persone che aiutano persone. E Il 16 ottobre mele in piazza per la salute.

Sono trascorsi oramai diversi mesi da quando Iccrea Banca e Fondazione ISAL (Istituto di ricerca e formazione in Scienze ALgologiche) hanno dato il calcio d’inizio ad un’importante partita, quella giocata a sostegno delle persone affette da dolore cronico.
Da metà aprile è, infatti, attivo un call-center dedicato ai clienti delle Banche di Credito Cooperativo e Casse Rurali titolari di CartaBCC, che permette loro di ricevere informazioni, telefoniche ed informatiche, su:
- centri di terapia del dolore collegati alla Fondazione ISAL
- centri istituzionali più vicini alla residenza dell’utente e modalità di accesso
- centri specializzati per determinate patologie mediche, allo scopo di aiutare le persone ad accedere a tali strutture e giungere così a diagnosi e terapie efficaci.
Il call-center è raggiungibile tramite il Numero Verde 800 10 12 88, è attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 10,00 alle ore 16,00 e, a giudicare dalle chiamate ricevute in questi primi mesi di vita, ha riscosso il gradimento dei titolari delle CartaBCC.
Così come la linea dei prodotti offerti da Iccrea Banca anche nel comparto della monetica l’Istituto va oltre quelle che sono le mere prestazioni legate all’utilizzo, in questo caso, delle carte di pagamento. Tra l’altro i titolari delle CartaBCC, se lo richiedono, possono far visionare allo staff medico del centro di assistenza la propria documentazione sanitaria al fine di ricevere consigli specifici finalizzati a trovare un adeguato percorso per la soluzione della problematica.
Il prossimo 16 ottobre CartaBCC contribuirà alla promozione della Giornata Nazionale contro il dolore, organizzata da ISAL nelle principali piazze italiane. In queste, infatti, saranno allestiti gazebi per informare i cittadini dell’esistenza dei Centri di Terapia del Dolore, specializzati nella prevenzione e nella cura del dolore cronico e per diffondere la cultura del vivere la vita senza soffrire. Inoltre, con la vendita del sacchetto di mele messo a disposizione da CartaBcc, ISAL e Melinda è stato possibile contribuire all’impegno della Fondazione ISAL.
La Fondazione ISAL, da anni, sviluppa un’intensa attività di analisi scientifica rivolta a scoprire nuove terapie per poter vivere senza la faticosa persistenza quotidiana del dolore: è intenzione di Iccrea Banca sostenere tale settore di ricerca.
Questo impegno è stato ribadito anche nell’intervento del Presidente di Iccrea Banca Francesco Carri, nell’ambito del “Forum Internazionale sulla ricerca e la cura del dolore”, svoltosi il 28 settembre scorso a Roma ed organizzato dalla Fondazione ISAL, in collaborazione con l’Osservatorio Nazionale Permanente sulla Sicurezza (O.N.P.S.) e con l’alto patrocinio della Presidenza della Repubblica, Senato della Repubblica e Camera dei Deputati. In particolare il Presidente Carri, nel corso del suo discorso, prendendo spunto dalla Carta dei valori del Credito Cooperativo, che pone all’articolo 1 il primato e le centralità della persona, ha evidenziato come l’operato di Iccrea Banca e di tutto il Gruppo bancario Iccrea vada a beneficio del ruolo svolto dal Credito Cooperativo sul territorio, non solo dal punto di vista industriale (grazie ai prodotti e servizi destinati alla clientela corporate e retail delle BCC), ma anche sociale, come ad esempio la sinergia con la Fondazione ISAL.
Iccrea Banca, con 1,7 milioni di carte di debito e con 1 milione di carte di credito e prepagate, è leader in Italia nel comparto delle carte di pagamento e riesce a stare sul mercato senza omologarsi al solo fattore legato al business, ma utilizzando la propria attività per sviluppare le relazioni tra le persone. Anche questo rende “differente” la CartaBCC.