Il modello organizzativo del Credito Cooperativo ruota intorno alle 300 BCC presenti sul territorio nazionale. Il Credito Cooperativo occupa una posizione di primo piano nel sistema bancario italiano sotto vari profili: la presenza sul territorio, la solidità patrimoniale e finanziaria, i volumi intermediati, i ritmi di crescita.
Grazie all’organizzazione su diversi livelli – locale, regionale e nazionale – ciascuna Banca di Credito Cooperativo - Cassa Rurale può contare sulla forza del sistema in cui è inserita, che si modella sugli stessi principi di ogni singola banca: autonomia, localismo, radicamento sul territorio e solidarietà.
I numeri del Credito Cooperativo
I numeri delle Banche di Credito Cooperativo e Casse Rurali (a marzo 2018):
- 299 Banche di Credito Cooperativo e Casse Rurali
- 4.256 sportelli
- 1.276.984 soci
- 29.738 circa dipendenti complessivi, compresi quelli delle società di sistema
Per maggiori approfondimenti sui numeri delle BCC vai nella sezione dedicata del sito del
Credito Cooperativo.